Autunno, lingua e tradizione: imparare il tedesco nella natura

La festa di Halloween affonda le sue radici in un’antica tradizione celtica, chiamata Samhain, che segnava la fine del raccolto e l’inizio della stagione fredda. Il suo nome originale, All Hallows’ Eve (“la vigilia di Ognissanti”), si riferisce a un momento magico dell’anno in cui, secondo le credenze, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei defunti diventava più sottile.

Oggi, questa ricorrenza è diventata una festa commerciale, ma il suo significato originario ci invita a fermarci, a rallentare e a onorare il ciclo della vita e della natura.

Nel nostro percorso di "Der Wald ruft - tedesco nella natura" ci piace riscoprire questo spirito autentico con i bambini, collegando la lingua tedesca alle stagioni, ai profumi e alle esperienze della natura.

In occasione di questa speciale periodo autunnale, abbiamo accolto nel bosco di Brè la scuola elementare bilingue tedesco-italiano Sant’Anna di Lugano. Insieme abbiamo esplorato i sentieri antichi dei pastori, imparato parole nuove in tedesco legate al bosco e ai suoi colori, raccolto castagne, osservato foglie di mille sfumature e infine arrostito le nostre castagne attorno al fuoco.





Imparare il tedesco con tutti i sensi – Deutsch mit allen Sinnen – significa creare un legame emozionale con la natura e con le tradizioni del territorio.

Attraverso le stagioni, i bambini scoprono nuove parole e nuove storie: imparano canzoni, ascoltano racconti e si muovono liberamente all’aperto, sperimentando la lingua in modo naturale e gioioso. Ogni esperienza nel bosco diventa così una piccola avventura di apprendimento e di crescita.

Il tedesco non è solo una lingua: è una porta aperta sulla cultura, sulle tradizioni e su un modo diverso di guardare il mondo, in cui rispetto, curiosità e connessione con la natura vanno di pari passo.


Per continuare questo viaggio insieme, invitiamo famiglie e bambini alla nostra tradizionale 

Lanternata di San Martino,

sabato 15 novembre alle 17:00 nella Chiesa di Brè Paese,

con una breve rappresentazione, una passeggiata con le lanterne nel villaggio e una merenda finale per grandi e piccoli.

Un’occasione per celebrare la luce, la condivisione e l’amicizia – in ogni lingua del cuore.



Commenti