Tra foglie, fiumi e parole: parte la nuova stagione di "Der Wald Ruft"
C’è qualcosa di magico nell’apprendere una nuova lingua tra alberi, prati e ruscelli.
Seguendo la filosofia di Maria Montessori, il linguaggio non si impara a tavolino, ma prende vita nelle esperienze quotidiane. Camminare nei boschi, ascoltare il fruscio delle foglie, osservare il volo di un uccello o il fluire dell’acqua diventano momenti preziosi in cui parole nuove nascono spontanee, collegate a ciò che i bambini vedono, toccano e vivono.
Immersione sensoriale nel naturale
Secondo Maria Montessori, il contatto diretto con la natura è fondamentale per lo sviluppo completo del bambino . Durante le passeggiate guidate, i nostri piccoli hanno potuto ascoltare il vento tra i rami, esplorare texture diverse e annusare i profumi del sottobosco—esperienze che stimolano il corpo, l’emotività e la mente.
Il linguaggio cresce con l’esperienza
Da queste immersioni nasce la lingua: parole nuove legate ai cicli della natura, dialoghi nati spontaneamente durante le merende condivise, canti che accompagnano ogni scoperta. Con la filosofia di Maria Montessori, il linguaggio non si impara a tavolino, ma vive nel vissuto quotidiano.
Una passeggiata che insegna
Un "Montessori Nature Walk" prevede:
• Preparazione con brevi introduzioni e domande pertinenti al tema
• Osservazione attenta usando i sensi
• Raccolta di elementi naturali come foglie, fiori o sassi
• Documentazione (disegni, foto, appunti)
• Condivisione delle scoperte tra bambini e educatori
Incorporiamo questa struttura nelle nostre uscire, stimolando la curiosità, la capacità di osservazione e la riflessione - introducendo la lingua tedesca.
Sono aperte le iscrizioni per la nuova stagione!
I corsi per bambini inizieranno presto e i posti sono limitati. Potete trovare tutte le informazioni e iscrivervi tramite questo link: Iscriviti qui.
Scopri di più su come viviamo il tedesco in natura su Instagram: www.instagram.com/derwaldruft_lugano
Commenti
Posta un commento