Come si impara Tedesco nella natura?
Dopo un bellissimo campo estivo nei boschi intorno a Brè Paese, con bambini dai 6 ai 10 anni, ho pensato di utilizzare questa esperienza come esempio per dimostrare i diversi e efficaci modi in cui si possono avvicinare i bambini al tedesco.
1. **La musica** - Le canzoni per bambini nella cultura tedesca, austriaca e svizzera giocano un ruolo chiave nell'accompagnare i bambini durante la crescita, in famiglia e all'asilo o scuola. Anche durante la settimana nel bosco a Brè, in base al tema del giorno, abbiamo cantato scegliendo canzoni e ritmi semplici che rimangono impressi. La settimana è iniziata esplorando le tradizioni dei nativi americani, quindi abbiamo aperto con *Barfuß im Gras*.
2. **Le filastrocche** - Durante la settimana, non restiamo solo intorno al nostro "nido" nel bosco, ma facciamo anche piccole esplorazioni e passeggiate. La filastrocca *Ein Hut, ein Stock, ein Regenschirm* ci accompagna sin dagli inizi dei nostri corsi di tedesco nella natura, quando abbiamo bisogno di una piccola motivazione per continuare la camminata.
3. **Libri** - I libri con immagini e testi semplici in rima sono un grande aiuto per apprendere il tedesco, e li utilizziamo sempre in combinazione con il tema del giorno. Non ci limitiamo a leggerli, ma li interpretiamo con oggetti naturali, pupazzi e tanto lavoro con il corpo e la voce, quasi come se fosse un piccolo spettacolo teatrale.
4. **Piccoli dialoghi** - Ogni mattina, dopo la nostra canzone di benvenuto nel cerchio, introduciamo una semplice frase che cerchiamo di ripetere tra di noi, ad esempio: "Wie heißt du?" "Wie alt bist du?" "Magst du...?"...
5. **Routine** - Ci sono tre momenti chiave nella giornata, che accompagniamo con semplici rime o canzoni, come *Guten Morgen, guten Morgen, sagt der Himmel zu dir*, prima del pranzo e prima di andare a casa.6. **Giochi di movimento** - Introduciamo o ripetiamo nuove parole giocando e abbinandole a oggetti naturali. Ad esempio, i colori vengono presentati e poi i bambini cercano un oggetto verde, rosso o arancione nel bosco.
7. **Matematica nella natura** - I bambini amano contare, indipendentemente dalla lingua. Nella natura, contiamo i sassi lungo il sentiero, le margherite nel prato o i suoni che sentiamo in silenzio. Misuriamo l'altezza degli alberi, la lunghezza dei lombrichi e scopriamo l'età degli alberi contando i loro anelli. Così, i numeri in tedesco vengono introdotti naturalmente, senza che i bambini quasi se ne accorgano.
8. **Nomenclature** - Lavoriamo molto con immagini reali, sempre accompagnate dal nome dell'oggetto rappresentato. Che si tratti di animali del bosco, fiori, frutta o verdura, presentiamo i nomi in tedesco e poi invitiamo i bambini a ripeterli. Successivamente, utilizziamo queste nomenclature per giocare a memory, domino o nascondino.
9. **Ordini o richieste** - Quando chiediamo ai bambini di portare l'acqua, lavarsi le mani o raccogliere bastoni, lo facciamo in tedesco. Prima eseguiamo l'azione per mostrare loro cosa intendiamo, e poi li invitiamo a ripetere l'azione e il verbo in tedesco.
10. **Diario** - Scriviamo un piccolo diario, e ogni giorno i bambini vengono invitati a ricordare cosa abbiamo fatto il giorno precedente o cosa è piaciuto di più. I più piccoli disegnano, mentre i più grandi scrivono e li incoraggiamo anche a includere qualche espressione nuova in tedesco.
Questi sono solo alcuni esempi di come lavoriamo nella natura, avvicinando i bambini a una nuova lingua con tante attività sensoriali, con divertimento e creatività. I nuovi corsi di tedesco nella natura partono ad Ottobre. Contattateci se siete interessati.
Commenti
Posta un commento