Che cosa ha da offrire la zona del Monte Brè ai bambini?
Per i bambini un viaggio in funicolare è sempre emozionante, ecco come si può arrivare sul Monte Brè con commodità dalla città. La funicolare affronta un percorso di 1599 metri e un dislivello di 629 metri. La prima parte porta da Lugano Cassarate a Suvigliana, da dove si prosegue con un’altra funicolare. Sul Monte Brè (933 metri s.l.m.) c'è un panorama fantastico: Di fronte il San Salvatore, al di sopra del lago e della diga di Melide il Monte San Giorgio, ad ovest le Alpi vallesane.
La vegetazione del Monte Brè e del Boglia si estende sul piano collinare, submontano e sul piano montano. Anche per questa ragione la flora è molto ricca e variata.
Il piano collinare è caratterizzato nello strato arboreo e arbustivo da castagneti e da bosco misto di latifoglie come quercia, frassino, acero campestre, pioppo, tiglio, ciliegio selvatico, nocciolo.
Lo strato erbaceo abbonda di fiori (ad esempio rosa di Natale, ciclamino, pervinca, anemoni diversi, geranio sanguigno).
A pochi chilometri dal centro della Città di Lugano i prati e i boschi riservano all’osservatore silenzioso e attento incontri piacevoli e inaspettati. Si possono vedere cinghiali, caprioli, cervi, tassi, scoiattoli, civette, volpi e altri animali selvatici.
Ulteriori informazioni della zona:
Commenti
Posta un commento